PURGATORIO

PURGATORIO_Beatrice Luzzi_Aldo Cazzullo

Un estratto della presentazione del libro di Aldo sul Purgatorio,

“Il posto degli uomini”, alla Galleria d’Arte Moderna di Roma.

A me l’ònore e l’onore di leggere il sommo, l’ineguagliabile, Dante.

un abbraccio a tutti voi e ben ritrovati !

L’Arte si fa Arte Plastica – Olbia Aeroporto Costa Smeralda

L’Arte cammina da sola! … anzi nuota 😊

Gli uomini (ma in questo caso son donne:) passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini.” (Falcone).

… e così l’installazione che avevo commissionata a #GiorgiaConcato per l’edizione 2018 del #PremioCostaSmeralda, nonostante io abbia preferito abbandonarne la direzione artistica,

sarà ospitata per l’intera estate dalla #Geasar #AeroportodiOlbiaCostaSmeralda #SilvioPippobello#PresentazioneBilancioSostenibilita‘ … azienda di eccellenza per risultati ed intenti !

 

Premio Costa Smeralda – Comunicato Stampa

Insieme a scrittori, case editrici, giurati, innovatori, ambientalisti, giornalisti, studenti, istituzioni e sostenitori appassionatamente coinvolti nelle passate edizioni del Premio Costa Smeralda, 

avevamo inteso reinterpretare in termini etici oltre che estetici quel territorio, dando valore e stimolo alla letteratura di mare e alle innovazioni tecnologiche in campo marino, con l’intento di contribuire al rafforzamento di valori comuni alla civiltà mediterranea.

Una diversa visione strategica del premio da parte della dirigenza del Consorzio Costa Smeralda (e di Smeralda Holding da cui é controllato) ha reso difficile poter coerentemente proseguire la collaborazione.

Non potendone più garantire modalità ed intenti, dalla prossima edizione, non ricoprirò più il ruolo di Direttrice artistica del Premio Costa Smeralda.

Ringrazio di cuore tutti coloro che hanno creduto e credono ancora nell’importanza fondamentale dei progetti culturali e ambientalisti in quanto moltiplicatori di consapevolezza e coesione sociale, e di benessere, non solo economico, ma esistenziale.

A tutti voi auguro di cuore un buon lavoro e un gratificante futuro!

Beatrice Luzzi

www.beatriceluzzi.com

 

 

Presentazione: Concerto Fanfara dei Carabinieri

Olbia, 5 Luglio 

In migliaia hanno assistito all’esibizione della Fanfara a Cavallo del 4° Reggimento dei Carabinieri diretta dal maestro Fabio Tassinari. L’ensemble in grande uniforme ha suonato brani tratti dal repertorio ufficiale dell’Arma ma anche arrangiamenti della musica pop. Durante l’esibizione sono intervenuti il trio di soprani Aria e la solista Carly Paoli. La serata rientra nei festeggiamenti per i 50 anni dalla fondazione del Consorzio di Porto Rotondo. 

Durante la serata, che ho presentato insieme al giornalista Mauro Orrù,  il conte Luigino Donà dalla Rose, in rappresentanza del Consorzio di Porto Rotondo, ha lanciato un appello per la salvaguardia del mare che passa anche attraverso piccole attenzioni nei confronti bel bene più prezioso per l’umanità. In chiusura, prima dell’inno di Mameli che ha chiuso la manifestazione, il colonnello Alberto Cicognani, accolto da una caloroso applauso, ha ringraziato la cittadinanza di Olbia per la sua vicinanza all’arma dei Carabinieri.

PROGETTI CULTURALI NON EVENTI

Porto Cervo 1 agosto 2019

E i Consorziati hanno poi effettivamente partecipato molto più numerosi e consapevoli degli scorsi anni all’assemblea … che ‘generale’ non è visto che alla maggior parte dei consorziati non è permesso l’accesso NEANCHE con procura notarile perché non titolari dell’ immobile… essendo familiari di seconda generazione. 

… e i Consorziati hanno effettivamente votato compatti per un loro Rappresentante che, nonostante i meccanismi di voto discutibili, è riuscito ad arrivare 5° ! Ma questa volta, guarda un pò, ‘si è deciso’ di ridurre il Cda a soli 4 membri 😏 … sempre gli stessi, alcuni lì da decenni …  nessuno di loro ha mai versato una quota al Consorzio di tasca propria... al servizio dei nostri interessi ??

Se così fosse perché non permettere ad un rappresentante dei ‘consorziati minori’ di accedere al Cda come richiesto da decenni?

Decine le critiche riportate negli interventi dei consorziati in assemblea che come ogni anno chiedono considerazione per quelle che sono le esigenze di chi oltre a pagare, il territorio lo abita e vive veramente – e da molti decenni – e i cui interessi vengono invece spesso ignorati a favore del turismo alberghiero e nautico.

Mai un così intensivo sfruttamento di questo mare che è ormai smeraldo solo in superficie e disabitato nei fondali.

Quello da me ideato e realizzato, il PREMIO COSTA SMERALDA, era un PROGETTO culturale non un evento da mettere nel calendario!  Un premio dedicato alla letteratura di mare (che mancava in Italia) con una forte componente ambientalista declinata attraverso una sezione dedicata alle innovazioni tecnologiche in campo marino.

Un premio unico nel suo genere, in equilibrio tra cultura e ambiente, che in due sole edizioni si è decisamente affermato nel panorama culturale e ambientalista italiano ricevendo grande attenzione dalla stampa.

Centinaia di autori e case editrici coinvolte, imprese e innovatori, un bando pubblico trasparente e partecipato, grande soddisfazione e affluenza di residenti e  Consorziati (coinvolti anche nella giuria), nuovi rapporti con il territorio (studenti e realtà produttive e associative), con la regione (Fondazione Banco di Sardegna e Fondazione Medsea, artisti e artigiane sarde), nazionali (Mibac, Rai, SkyTg, Castalia…) e internazionali (RaiItalia, Unesco).

Costi molto molto contenuti e un rilancio etico oltreche’ estetico della costa smeralda. Non trovo davvero giustificazione che possa motivare la contrazione di un progetto così importante sia in ambito territoriale che internazionale, e in ascesa, che mirava ad una vera crescita culturale e coscienza ambientale in un territorio che evidentemente è invece destinato ad altro.

MA CHI DECIDE IL DESTINO DI UN TERRITORIO SE NON CHI LO ABITA?

Voglio credere di vivere ancora in un paese occidentale, civilizzato e democratico e tale resterà solo se avremo il coraggio individuale di difenderne valori e territorio. 

CULTURA VS PROPAGANDA