Ma non raccontiamoci piu’ fesserie: “… al Sud, soprattutto in Calabria, nonostante tutto, certi valori sono ancora piu’ forti che altrove…. resistono!!! ” Ma cosa diciamo?! Cosa diciamo?! Ma ci rendiamo conto che a Crotone parcheggi, strade, case e SCUOLE ELEMENTARI sono state costruite con materiale di scarto industriale, rifiuti tossici altamente pericolosi ?Almeno 350 mila tonnellate di materiale contenente arsenico, zinco, piombo, indio, germanio, mercurio, che invece di essere smaltite con le cautele di legge sono state utilizzate per costruire scuole per i BAMBINI ??!!! e poi ti vengono a fare la retorica familista, di clan, di sangue, di amore, loro sì, per l’infanzia!!! Vergogna Vergogna e ancora Vergogna…. !!!! Altro che i VALORI …. !!!…. di ANTICO ci resta solo la Barbarie!!
Archivio mensile:settembre 2008
ALITALIA
Io non conosco bene i termini della pseudo trattativa Alitalia-Cai, né il piano di ‘rilancio’, né i termini economici della ormai prossima bancarotta ma ho visto e letto molte interviste e interventi e mi sono fatta un’idea, un’opinione. Questi poveracci che vivono in scatolette dell’aria tutto l’anno mettendo non solo la loro vita, in senso stretto, in pericolo ma anche quella privata e la salute…. sono loro, finalmente, a mio modesto parere, la categoria, i lavoratori, ad aver avuto il coraggio di dire NO a una grande umiliazione, dire NO al padronato, dire ‘PREFERISCO FALLIRE CHE PIEGARMI A VOI’. Questa è la mia percezione della vicenda e, mantenendo il rispetto e la prudenza nei confronti di scelte così difficili, esprimo tutta la mia solidarietà, ammirazione e anche orgoglio per questi lavoratori che hanno tenuto la testa alta rischiando in prima persona!!! Succede raramente in Italia, forse mai.
PAURA E INCERTEZZA
Alla domanda «quale sentimento meglio descrive il suo rapporto con la vita?»: il 46 per cento dei romani ha risposto: «incertezza» e il 12,2 per cento: «paura». Sommando le due percentuali si può affermare che i cittadini della capitale vivono in una condizione di DISAGIO, sentimento invece pare minoritario nelle altre città analizzate dalla ricerca del Censis che mette a confronto il rapporto con la vita degli abitanti di Roma, Lonra, Parigi, New York, Mumbay, Il Cairo, San Paolo, Mosca, Pechino e Tokyo. La media delle altre città prese in esame, infatti, sommando paura e incertezza arriva solo al 36, 6 per cento.
Lo studio del Censis dice che non solo i romani provano disagio, ma che sono PESSIMISTI. Solo il 4,6, infatti, ha un atteggiamento entusiasta nei confronti della vita, contro il 12,1 per cento della media mondiale, e il 9,6 per cento soltanto si mostrano fiduciosi contro il 17,2 per cento delle altre metropoli. E come se non bastasse e a dimostrazione che ad impaurire è il futuro sono proprio i GIOVANI tra i 18 ai 29 anni con il 51 per cento ad essere i più impauriti. E le DONNE ? Il risultato delle Pari opportunità è che il 16,2 per cento delle donne sono spaventate contro il 7,7 degli uomini. E tra gli abitanti delle PERIFERIE il 14,2 per cento ad aver paura contro il 5 per cento dei loro concittadini che vivono in centro.
E nel mondo? Tra le città più timorose al pari dell’Italia c’è solo LONDRA, che non a caso – spiega il presidente del Censis Giuseppe De Rita in conferenza stampa- è anche quella in cui la campagna elettorale come a Roma ha cavalcato la paura per vincere le elezioni.
Sarà al World Social Summit 2008 che verranno trattati tutti i temi che impauriscono. Dalla globalizzazione al progresso scientifico, alla paura e il ruolo dei media e per capire come «far diventare razionale e cosciente la paura inconscia della complessità» per dirla con De Rita.
Pranzo di Ferragosto
Un mio carissimo amico produttore, che è purtroppo morto, diceva sempre che un attore ( e un’attrice) cominciano a poter dire e trasmettere davvero qualcosa solo dopo i 30 anni…. Dopo qualche tempo ho cominciato a capire cosa volesse davvero dire…. e se anche voi siete convinti che, oltre ovviamente al talento, siano l’età, l’esperienza, il vissuto e il ‘compreso’ a dare spessore a un’attore ALLORA ANDATE A VEDERE QUESTO FILM non potrete che dargli ragione: queste quattro signore ultraottantenni senza alcuna esperienza cinematografica sono assolutamente DIVINE per talento, comicità, intensità, spontaneità, verità…. cosa dire di piu’… tanta tenerezza e risate…. quel mix di emozioni che solo i capolavori sanno esprimere. DIECI E LODE A DI GREGORIO, grandissimo come attore, eccelso come regista!
Italia Uno – martedì
Nel secondo episodio della serata intorno alle 21,40: Medici Miei… la sit-com con Giobbe Covatta e Enzo Iacchetti …. mi troverete nei panni di una disinvolta infermiera MOOOLTO a metà tra realtà e fantasia !!!!!!!!!!!!!!!!!!! ci sarà da RIDERE ….
L’amore
BISOGNA SOLO AVERE TANTO C… AD INCONTRARLO ! …. e soprattutto… saperlo aspettare !!!!
Rachida Dati
“Ho una vita privata complicata – ha confessato la ministra – E questo limita le mie possibilità di tenere un atteggiamento aperto, vis-à-vis, con la stampa. Sul nome del padre non dirò nulla. Se tutto andrà bene, sarò felice e avrò l’impressione di aver chiuso il cerchio. Altrimenti ne sarò fortemente delusa e ci metterò sopra un segno col rossetto e mi porterò dietro il fardello da sola”, ha confidato la guardasigilli. BELLA, DONNA, GIOVANE, MUSULMANA E MINISTRA !!!! E PER DI PIU’ INCINTA SENZA SAPERE CHI E’ IL PADRE…. A CAPO DEL DICASTERO DELLA GIUSTIZIA !!!!!!!! MA VE LA IMMAGINATE UNA RIVOLUZIONE DEL GENERE IN ITALIA? MA QUANDO MAI?
da martedì 2 settembre
…. quando la realtà supera la fantasia….