Archivio mensile:luglio 2008

Catania Oggi 29 luglio

catania.jpg‘Tante autorità e folla di cittadini, ieri sera in piazza Bellini, per lo spettacolo “Poliziotta per amore”, di Nando Dalla Chiesa, che ha chiuso il ciclo Teatro della Memoria del Teatro Massimo Bellini. Lo spettacolo, realizzato in collaborazione con l’Associazione Libera, è uno degli appuntamenti di teatro civile organizzato per onorare la memoria dei caduti nella lotta alla mafia. Ieri, in particolare, era l’anniversario dell’omicidio del commissario Beppe Montana. Proprio l’impegno civile nel teatro e il concetto dell’arte al servizio della società sono stati al centro degli interventi don don Luigi Ciotti, fondatore di Libera, di Nando Dalla Chiesa e del sovrintendente del “Bellini” Antonio Fiumefreddo, poco prima dell’inizio dello spettacolo. Poi l’attrice Beatrice Luzzi ha dato vita ad un monologo intenso e di grandi suggestioni, basato sulle sensazioni di una giovane donna che decide di entrare in polizia dopo l’attentato di via d’Amelio e la morte della prima donna-poliziotto, Emanuela Loi. Il consenso del pubblico, nel quale c’erano anche familiari delle vittime di mafia, è stato unanime. Al termine, applausi e commozione. Alcune donne-poliziotto sono andate a complimentarsi con il sovrintendente Fiumefreddo per l’iniziativa: Su quel palco, hanno detto, ci siamo riconosciute e abbiamo riconosciuto la nostra vita.

Teatro Bellini di Catania

beppe montana.jpgTerzo e ultimo appuntamento, per questa stagione con il TEATRO DELLA MEMORIA il cui cartellone è inserito in Bellini d’Estate. Alle ore 21,15, in piazza Vincenzo Bellini verrà rappresentato lo spettacolo ‘Poliziotta per amore’, scritto da Nando dalla Chiesa e interpretato da Beatrice Luzzi. Lo spettacolo, come tutti quelli del Teatro della Memoria, è realizzato dal Teatro Massimo Bellini in collaborazione con l’associazione Libera di don Luigi Ciotti. Va in scena nel giorno in cui si commemora un servitore dello Stato vittima della mafia, il commissario della polizia Beppe Montana, catanese, assassinato a Palermo il 28 luglio del 1985.
Allo spettacolo assisteranno, oltre alle autorità locali, anche lo stesso fondatore di Libera, don Luigi Ciotti, e l’autore del lavoro, Nando Dalla Chiesa, figlio di un altro servitore dello Stato ucciso dalla mafia, il generale e prefetto di Palermo Carlo Alberto Dalla Chiesa, che saranno accolti dal sovrintendente Antonio Fiumefreddo.

Jesi

paolo borsellino.jpgore 21.00, Piazza della Repubblica – Spettacolo Teatrale: “Poliziotta per amore” in memoria di Emanuela Loi rimasta uccisa mentre scortava il magistrato Paolo Borsellino. Scritto da Nando Dalla Chiesa interpretato da Beatrice Luzzi.
E’ la storia di una liceale di sinistra che, sfidando il parere del suo collettivo, decide di entrare in polizia. La molla è duplice: la strage di via D’Amelio, in cui muore la prima agente di scorta donna, Emanuela Loi; l’ascolto di Saveria Antiochia in un’assemblea al “Mamiani” di Roma. Dopo il diploma la ragazza va alla scuola di Nettuno e poi chiede di essere destinata alla Squadra Catturandi di Palermo. Scopre la bellezza (la dura bellezza) di lavorare per la legalità. Ha una forte crisi di identità dopo i fatti di Genova. Poi si rafforza nelle sue convinzioni. Partecipa alla cattura di Provenzano. Il resto è sorpresa.

ore 21.45 – Piazza della Repubblica –
Incontro “Chi ha paura muore ogni giorno”. Parteciperanno Giuseppe Ayala, Salvatore Borsellino, Giuseppe Lumia, Rosario Crocetta.

PEDOFILIA

koala.jpgSembra che il nostro autorevolissimo Papa Ratzinger abbia addirittura detto, durante la sua faticosissima visita pastorale in Australia (solo il viaggio gli è costato 3 giorni di riposo…), che I PEDOFILI VANNO PROCESSATI!!! Io sono rimasta, come i media e l’opinione pubblica, sbalordita da questa affermazione rivoluzionaria!!! e voi?

7 luglio

nonnartg.jpgpunto fermo, sicurezza, affetto profondo, sempre presente, sorridente, disponibile… ti ho vista esalare l’ultimo respiro ed è stato un grande regalo, l’ultimo di una infinita serie… spero di reincontrarti presto ! ADDIO NONNINA

L’Isola che c’é

isola.jpgGiovedì 10 luglio la Round Robin Editrice presenta, presso la Festa dell’Unità di Roma, ‘L’isola che c’è’ (La Sicilia che si ribella al pizzo) di Filippo Conticello. Alle ore 21:00, presso lo stand Rinascita alle Terme di Caracalla, interverranno: Giuseppe Lumia, Senatore PD da sempre impegnato nella lotta a Cosa Nostra, Tano Grasso, Presidente onorario della Federazione Antiracket Italiana, Beatrice Luzzi, attrice e autrice del documentario ‘Italia Nostra Cosa’, Filippo Conticello, autore de ‘L’isola che c’è’. Nel corso della serata verrà proiettato il documentario ‘Italia Nostra Cosa’ di Beatrice Luzzi.

GELA

foto poliziotta 001.jpgil 5 luglio alle 20,00 nella splendida cornice di Palazzo Pignatelli, porterò in scena ‘Poliziotta per amore’. Invito tutti gli amici e le amiche della Sicilia meridionale a venirmi a trovare.