Archivio mensile:novembre 2007

Italia Nostra Cosa

inc cover invito.jpgVIII edizione, 2007 – Premio “il Paese delle donne” – Dedicato a Maria Teresa Guerrero (Maitè) – Congiunto alla XIV edizione del Premio “Donna e Poesia”
La premiazione avverrà sabato 1° dicembre alle ore 17 presso ‘La Casa Internazionale delle Donne’ in via della Lungara a Roma.

Enrico Brignano

enrico brignano.jpgtrovare un comico così bravo, delicato, potente, umile e determinato, uno che, senza volgarità, di fa ridere per un’ora e mezza! Bravo.

Down

giornalista down.jpgMentre in Brasile si festeggia il debutto, con un’intervista alla cantante Maria Bethania, per l’emittente privata TVE , della prima giornalista down, Fernanda Honorato …. a Roma ‘La Locanda dei Girasoli’ rischia di chiudere !
Nata dalla volontà di alcuni genitori di ragazzi con la sindrome di Down di dare una prospettiva lavorativa ai loro figli la Locanda, che offre ottima pizza a prezzi economici, data l’ubicazione difficile, rischia di chiudere. Proviamo ad aiutarli? Zona Appio-Tuscolano.

ABRAMO

ur.jpgNasce a UR. Città sumera. E’ da lì che Dio gli dice ‘Vattene dal tuo paese, dalla tua patria e dalla casa di tuo padre verso il paese che io ti indicherò….’. E sapete dov’é UR ? In Irak !!!!! Quindi Abramo, sumero, è un irakeno! E Ur é una delle zone piu’ ricche di siti archeologici tra i piu’ antichi del mondo, é il centro piu’ importante della civiltà sumera. Gli 850 siti sumeri che si trovano nella zona di Nassiriya sono stati tutti saccheggiati!!!!! Solo nel nostro paese sono stati individuati ben 300 pezzi rubati al museo di Baghdad. Le ultramillenarie pareti di UR si stanno crepando per il continuo passaggio dei carri armati. La famosa porta di Ishtar nella città di Babilonia é stata mandata in frantumi dai tanks americani e sulle sue macerie é stata costruita una pista per elicotteri. Volevano portare la democrazia e hanno raso al suolo una cultura plurimillenaria!

Manifestazione nazionale contro la violenza maschile sulle donne

femministe.jpgSi condanna fermamente l’approccio securitario con
cui le
istituzioni stanno affrontando il caso della donna morta dopo aver subito un aggressione a Roma presso la stazione
ferroviaria di Tor di Quinto.
Ancora una volta la violenza maschile
viene ricondotta a un problema di sicurezza delle città e di ordine
pubblico, strumentalizzando a fini politici il dramma di donne che
vengono stuprate e in molti casi uccise.
La violenza contro le donne
continua a essere trattata come devianza di singoli o come
responsabilità da addossare alla nazionalità degli aggressori e degli
omicidi, mentre è strutturata all’interno della società e della
famiglia, e deriva dal dominio storico di un sesso sull’altro.
L’aggressività maschile è la prima causa di morte e di invalidità
permanente (dati Onu) per le donne in tutto il mondo.
Senza un reale
cambiamento culturale e politico che sconfigga una volta per tutte
patriarcato e maschilismo non può esserci salto di civiltà.

Saverio

estate 07 024.jpgSentii il tuo arrivo in un alba del Nicaragua tu che combatti con spade e bastoni, intenso bambino